Randomized study on the effects of different strategies of intermittent pneumatic compression for lower limb claudication.



Berni A, Tromba L, Falvo L, Tartaglia F, Sgueglia M, Blasi S, Polichetti P


G Chir. 2009 Jun-Jul;30(6-7):269-73

English version Summary: Randomized study on the effects of different strategies of intermittent pneumatic compression for lower limb claudi-cation. A. Berni, L. Tromba, L. Falvo, F. Tartaglia, M. Sgueglia, S. Blasi, P. Polichetti Background. The aim of the present study was to evaluate the efficacy of different strategies of intermittent pneumatic compression (IPC) for the treatment of lower limb claudication. Methods. Five study groups were prospectively studied. Group 1: 9 patients not undergoing IPC; Group 2; six patients undergoing IPC 1 hour/thrice-a-day/4 months; Group 3: six patients undergoing IPC 2 hours/once-a-day/4 months; Group 4; six patients undergoing IPC 1 hour/thrice-a-day/2 months; Group 5: six patients undergoing IPC 2 hours/once-a-day/2 months. Results. All patients completed the planned treatment schedule and stated a compliance of 33% in group 2, 83% in group 3, 66% in group 4 and 100% in group 5. Peak systolic velocity of the popliteal artery blood flow increased over baseline values particularly when IPC lasted 4 months (group 2: 85%, group 3: 81% vs. group 4: 76%, group 5: 73%). These beneficial effects lasted 10 months and vanished 14 months after the end of IPC treatment. The absolute claudication distance increased at the end of the treatment of 101% in group 2, 94% in group 3, 86% in group 4, and 83% in group 5, and it was still increased over the baseline values 14 months after the end of the treatment. No differences have been observed whether the treatment was performed once- or thrice-a-day. Conclusions. ICP treatment performed two hours once-a-day for four months provide excellent results with satisfactory treatment compliance. However, these effects are not durable and vanish about one year after the end of IPC treatment. Versione italiana Riassunto: Studio randomizzato sugli effetti delle differenti strategie della compressione pneumatica intermittente per il trattamento della claudicatio degli arti inferiori. A. Berni, L. Tromba, L. Falvo, F. Tartaglia, M. Sgueglia, S. Blasi, P. Polichetti Introduzione. Lo scopo di questo studio è di valutare l'efficacia di differenti strategie di compressione pneumatica intermittente (IPC) per il trattamento della claudicatio degli arti inferiori. Metodi. Sono stati analizzati in prospettiva cinque gruppi di studio. Gruppo 1: 9 pz non sottoposti ad IPC; gruppo 2: sei pazienti sottoposti ad IPC per un'ora tre volte al giorno per quattro mesi; gruppo 3: sei pazienti sottoposti ad IPC per due ore una volta al giorno per quattro mesi; gruppo 4: sei pazienti sottoposti ad IPC per un'ora tre volte al giorno per due mesi; gruppo 5: sei pazienti sottoposti ad IPC per due ore una volta al giorno per due mesi. Risultati. Tutti i pazienti hanno completato il programma di trattamento e hanno dichiarato una compliance del 33% nel gruppo 2, dell'83% nel gruppo 3, del 66% nel gruppo 4 e del 100% nel gruppo 5. Il picco di velocità sistolica del flusso dell'arteria poplitea è cresciuto oltre i valori base in particolare laddove la durata della terapia è stata di 4 mesi ( gruppo 2 : 85%,gruppo 3 :81% vs gruppo 4:76%;gruppo 5 : 73%). Questi effetti benefici si sono protratti per circa 14 mesi e sono svaniti dopo 14 mesi dalla fine del trattamento con IPC. La distanza assoluta di percorrenza senza claudicatio è cresciuta alla fine del trattamento oltre il 101% nel gruppo 2, del 94% nel gruppo 3, dell'86% nel gruppo 4 e dell'83% nel gruppo 5 ed inoltre è aumentata oltre il valore di base dopo 14 mesi dalla fine della terapia. Nessuna differenza è stata osservata se il trattamento IPC è stato fatto una o tre volte al giorno. Conclusioni. La terapia compressiva pneumatica intermittente effettuata due volte al giorno per quattro mesi ha fornito risultati eccellenti con soddisfacente compliance. Tuttavia questi benefici effetti non sono durevoli e svaniscono a distanza di circa un anno dalla fine del trattamento.